|
Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING |
 |
Caratteristiche specifiche
L'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturato in un biennio di specializzazione e in un 5° anno di approfondimento tecnico e di orientamento agli studi universitari e al lavoro. Il corso garantisce una solida formazione culturale di base e una preparazione tecnica approfondita nel campo economico, amministrativo, finanziario, assicurativo e di marketing. Nel corso del triennio:
! viene dato ampio spazio alle discipline professionali, senza trascurare quelle umanisticoletterarie e scientifiche
! si utilizza il laboratorio informatico durante le lezioni di economia aziendale, informatica e matematica permettendo agli studenti di acquisire competenze da applicare nel settore amministrativo, finanziario e di marketing
! prosegue lo studio di due lingue comunitarie, utilizzando il laboratorio linguistico e nuovi strumenti multimediali.
Il profilo
Il perito in amministrazione, finanze e marketing:
! legge, riconosce e interpreta:
· le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali cogliendone le ripercussioni in un dato contesto
· i fenomeni nazionali e internazionali connettendoli alla specificità di un'azienda
! si orienta nella normativa civilistica e fiscale in termini generali e con riferimento alle attività del sistema aziendale
! legge e interpreta il sistema aziendale nei suoi modelli, processi e flussi informativi da applicare alle specifiche tipologie aziendali
! individua i diversi modelli organizzativi delle aziende e ricerca soluzioni efficienti rispetto a situazioni date; inoltre opera nel sistema delle rilevazioni aziendali avendone la visione d'insieme e sapendone utilizzare gli strumenti operativi
! individua le caratteristiche del mercato del lavoro ed opera nella gestione delle risorse umane
! applica i principi generali della programmazione e del controllo di gestione
! inquadra l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda, ne riconosce le articolazioni e ne realizza le applicazioni con riferimento a specifiche tipologie di aziende
! si orienta ed opera nei mercati finanziari
! riconosce l'importanza del Bilancio sociale e ambientale ed i fattori che caratterizzano le responsabilità dell'impresa
Il tecnico in amministrazione, finanze e marketing ha un futuro:
! in studi professionali, banche, aziende commerciali, industriali e di servizi e in studi professionali
! in attività produttive, direttamente o attraverso corsi di specializzazione
! nei concorsi in enti pubblici
! negli studi universitari in qualunque facoltà, con propensione per l'area economica e giuridica
! nell'esercizio della libera professione tramite laurea breve.
Responsabile del Settore Amministrazione, Finanza e Marketing è la Prof.ssa Panero Simona (simona.panero@vallauri.edu)
Quadro orario 2° Biennio + 5° anno AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING
DISCIPLINE |
2^ Biennio |
5^ anno |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO |
Informatica |
2 |
2 |
- |
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
Economia aziendale |
6 |
7 |
8 |
Diritto |
3 |
3 |
3 |
Economia politica |
3 |
2 |
3 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 | |
|
|
|