
Caratteristiche specifiche
L'area di indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica ha l'obiettivo di formare tecnici preparati ad affrontare le richieste che provengono dal mondo del lavoro. Alternando teoria e laboratorio, si sperimentano attività autonome e originali di progettazione e produzione con attenzione particolare alle problematiche della sicurezza, dell'antinfortunistica e della qualità. I nostri tecnici si formano affrontando lo studio delle reti e degli impianti elettrici per la produzione , il trasporto dell'energia e le fonti rinnovabili, della progettazione e realizzazione di impianti civili e industriali, con l'introduzione dell'automazione industriale, l'uso di PLC e strumentazione informatica per l'acquisizione dati e controllo processi. Inoltre seguono il continuo evolversi delle tecnologie quali la DOMOTICA (casa intelligente) e la supervisione dei processi industriali in un continuo percorso di aggiornamento.
IL PROFILO
- Ha competenze nel campo delle tecnologie costruttive, della produzione, trasformazione,`trasporto e utilizzazione dell'energia elettrica
- Ha competenze nella progettazione, costruzione e collaudo di impianti elettrici
- È in grado di programmare controllori e microprocessori, opera nell'organizzazione dei servizi e nell'esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi
- È in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici ed elettrici
- È in grado di esprimere le proprie competenze in ambito di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale, di miglioramento della qualità dei prodotti e dell'organizzazione produttiva delle aziende
- È in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati; descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d'uso; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e lavoro di gruppo per operare in contesti organizzati.
- È in grado di operare per l'adeguamento degli impianti elettrici alle disposizioni normative di sicurezza vigenti
- Conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato
- Integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo di sistemi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione e l'adeguamento tecnologico delle imprese
- Interviene nei processi di conversione dell'energia elettrica, anche attraverso fonti alternative, e del loro controllo per contribuire al risparmio energetico
L'INDIRIZZO si articola nelle due aree opzionali di approfondimento:
· Elettronica, Elettrotecnica
· Automazione
Il tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica può:
- Inserirsi direttamente nel mondo del lavoro
- Accedere all'università
- Accedere al sistema di formazione tecnica superiore
- Inserirsi in percorsi di studio e di lavoro per l'accesso agli albi delle professioni tecniche
Responsabile del Settore Elettronica ed Elettrotecnica è il Prof. Torassa (danilo.torassa@vallauri.edu)
Nell'istituto è attiva l'articolazione di ELETTROTECNICA
Quadro orario 2° Biennio + 5° anno ELETTRONICA e ELETTROTECNICA
DISCIPLINE |
2^ Biennio |
5^ anno |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
DISCIPLINE COMUNI ARTICOLAZIONI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
- |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
5 |
5 |
6 |
ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA |
Elettrotecnica ed Elettronica |
7 |
6 |
6 |
Sistemi automatici |
4 |
5 |
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
di cui di Laboratorio |
17 |
10 | |