Articolazione Elettrotecnica
con curvatura Smart Technology e Transizione Energetica
Caratteristiche specifiche
L'area di indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica ha l'obiettivo di formare tecnici preparati ad affrontare le richieste che provengono dal mondo del lavoro. Alternando teoria e laboratorio, si sperimentano attività autonome e originali di progettazione e produzione con attenzione particolare alle problematiche della sicurezza, dell'antinfortunistica e della qualità. I nostri tecnici si formano affrontando lo studio delle reti e degli impianti elettrici per la produzione, il trasporto dell'energia e le fonti rinnovabili, della progettazione e realizzazione di impianti civili e industriali, con l'introduzione dell'automazione industriale, l'uso di PLC e strumentazione informatica per l'acquisizione dati e controllo processi. Inoltre, seguono il continuo evolversi delle tecnologie quali impianti Smart e Home & Building Antomation e la supervisione dei processi industriali in un continuo percorso di aggiornamento.
IL PROFILO
Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:
-
Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici tramite strutture a microcontrollore, dei sistemi per la generazione, conversione, trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione. Ha competenze tecnico-normative nella realizzazione di impianti civili, industriali, robotici e domotici.
-
Nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione a logica cablata e programmabile, robotici e domotici.
Nell’articolazione “Elettrotecnica” In particolare, in riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, vengono approfondite la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi e di impianti elettrici civili, industriali, robotici e domotici. Con l’introduzione della curvatura in “Smart Technology e Transizione Energetica” si pone particolare accento sullo studio e realizzazione di sistemi automatici, civili ed industriali, e robotici, all’internet of things (IOT) e alla centralità dell’energia elettrica nel percorso di transizione energetica in atto, aggiornando le competenze relative alla:
- progettazione, montaggio e manutenzione di impianti utilizzatori, civili ed industriali;
- progettazione, montaggio, gestione e manutenzione di sistemi di produzione e gestione dell’energia, stand alone e smart grid, con particolare attenzione alla transizione energetica verso le green energy, l’efficienza energetica, l’ottimizzazione dei consumi e la produzione di energia (fotovoltaico, eolico…);
- progettazione, montaggio, gestione e manutenzione di impianti di ecocharge, mobilità sostenibile e green;
- progettazione, programmazione, montaggio, gestione e manutenzione di impianti di automazione civile, Home and Building Automation e Smart City, ed industriale, tramite PLC, microcontrollori e sistemi robotici.
Le attività didattiche sono supportate da costanti contatti con il mondo delle aziende ed accademico tramite stage, webinar ed incontri con le diverse realtà del territorio. Grande importanza rivestono le partnership con aziende del settore, operanti a livello nazionale ed internazionale, che permettono agli studenti di confrontarsi ed avere accesso alle ultime tecnologie utilizzate in ambito industriale. La partecipazione ad attività extracurriculari come fiere, progetti e gare nazionali, permette agli studenti di crescere sia a livello didattico che personale, stimolando le loro capacità, confrontandosi con le diverse realtà.
Il curriculum in uscita dell’indirizzo fornisce solide basi teoriche e pratiche per proseguire gli studi in corsi di formazione tecnica superiore (ITS) ed in ambito universitario, in particolare nei corsi di laurea in ingegneria, oltre, ovviamente, ad inserirsi in modo competitivo nel mondo del lavoro come figure specializzate. Gli sbocchi lavorativi naturali del corso sono del campo della progettazione, della conduzione e della realizzazione dei sistemi elettrici, elettronici, automatici, robotici e domotici. Grazie allo svolgimento del PCTO presso aziende ed enti del territorio operanti nel settore di indirizzo, gli studenti iniziano ad approcciarsi al mondo del lavoro, prendendo contatti con le aziende e ponendo solide basi per una eventuale collaborazione futura.
Responsabile del Settore Elettronica ed Elettrotecnica è il Prof. Danilo Torassa (danilo.torassa@vallauri.edu)
Quadro orario 2° Biennio + 5° anno ELETTRONICA e ELETTROTECNICA
articolazione ELETTRONICA
curvatura SMART TECHNOLOGY e TRANSIZIONE ENERGETICA
DISCIPLINE |
2^ Biennio |
5^ anno |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
DISCIPLINE COMUNI ARTICOLAZIONI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
- |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
6 |
6 |
6 |
ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA |
Elettrotecnica ed Elettronica |
6 |
6 |
6 |
Sistemi automatici |
4 |
4 |
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
di cui di Laboratorio |
17 |
10 | |