|
Indirizzo TURISMO |
 |

Caratteristiche specifiche
Gli alunni iscritti al settore economico, dopo il primo biennio comune potranno iscriversi a questo nuovo indirizzo che forma la figura professionale denominata ''Perito nel Turismo''. L'indirizzo è strutturato in un biennio di specializzazione e in un 5° anno di approfondimento tecnico e di orientamento agli studi universitari e al lavoro. Il corso garantisce una solida formazione culturale di base e una preparazione tecnica approfondita nel campo turistico, economico e della normativa civilistica e fiscale.
Nel corso del triennio:
! viene dato ampio spazio alle discipline caratterizzanti (discipline turistiche e aziendali, due lingue comunitarie, terza lingua straniera, diritto e legislazione turistica, geografia turistica, arte e territorio) senza trascurare quelle umanistico-letterarie e scientifiche
! si utilizza il laboratorio informatico durante le lezioni di discipline turistiche aziendali e di matematica permettendo agli studenti di consolidare le competenze e le abilità specifiche
! si introduce una terza lingua straniera, utilizzando il laboratorio linguistico e nuovi strumenti multimediali.
Il profilo
Il tecnico in Turismo:
! legge, riconosce e interpreta:
· le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali cogliendone le ripercussioni nel campo turistico
· i fenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell'impresa turistica
! opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico
! integra le competenze della gestione e della produzione di servizi e prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche
! opera nel sistema informativo dell'azienda contribuendo sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico delle diverse tipologie di imprese turistiche
! si orienta nella normativa civilistica e fiscale ed applica la normativa specifica del settore turistico
! inquadra l'attività di marketing riconoscendone le articolazioni e realizza applicazioni con riferimento a specifiche tipologie di imprese turistiche
! individua le caratteristiche del mercato del lavoro ed opera nella gestione del personale dell'impresa turistica.
Il perito in Turismo ha un futuro:
! in aziende private e pubbliche del settore turistico (alberghi, agenzie di viaggi, enti del turismo, tour operator)
! nei concorsi in enti pubblici
! nell'ambito dei rapporti con l'estero in aziende industriali, commerciali import-export e di servizi
! negli studi universitari in qualunque facoltà
Responsabile del Settore Turismo è la Prof.ssa Panero Simona (simona.panero@vallauri.edu)
Quadro orario 2° Biennio + 5° anno TURISMO
DISCIPLINE |
2^ Biennio |
5^ anno |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO |
Discipline turistiche aziendali |
4 |
4 |
4 |
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
Diritto e legislazione turistica |
3 |
3 |
3 |
Arte e territorio |
2 |
2 |
2 |
Geografia turistica |
2 |
2 |
2 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 | |
|
|
|