
Caratteristiche specifiche
L'attività del tecnico in Informatica e Telecomunicazioni comprende l'analisi, la progettazione, la programmazione, l'installazione e la gestione di sistemi informatici basati su tecnologie che utilizzano basi di dati, reti di computer, sistemi multimediali e apparati per la trasmissione delle informazioni. Conosce le fasi della gestione dei progetti e il ciclo di vita delle applicazioni ed è in grado di pianificare le attività di produzione dei sistemi, con particolare riguardo alle normative nazionali e internazionali relative alla sicurezza e alla protezione delle informazioni. E' in grado di interagire e comunicare efficacemente in un contesto di lavoro cooperativo; l'ottima conoscenza dell'inglese tecnico specifico del settore gli consente di utilizzare e di redigere manuali d'uso per software e apparati e di inserirsi in ambienti di lavoro internazionali. Durante il corso di studi ha la possibilità di verificare sul campo le sue competenze attraverso gli strumenti didattici dello stage, del tirocinio aziendale e dell'alternanza scuola-lavoro.
Il profilo
Il tecnico in Informatica e Telecomunicazioni:
! Descrive e confronta il funzionamento di strumenti informatici e di dispositivi hardware sapendoli collocare correttamente in un contesto e sapendo muoversi tra l'ambito proprietario e quello open-source
! Gestisce progetti nelle varie fasi del ciclo di sviluppo, dalla progettazione dell'architettura del prodotto o del servizio fino alla documentazione dei requisiti e degli aspetti architetturali
! Sviluppa applicazioni informatiche progettando e implementando software di differente complessità con diversi stili di programmazione e tipologie di strutture dati, sapendo scegliere le metodologie e gli strumenti più idonei; questa competenza si esplica anche nello sviluppo di applicazioni per reti locali o servizi a distanza, come la realizzazione di software client/server basato sul web con l'integrazione di basi di dati
! Sviluppa e gestisce siti web statici e dinamici utilizzando gli strumenti più idonei ed aggiornati, tenendo conto degli aspetti innovativi che riguardano la comunicazione multimediale mediante approcci basati su tecnologie web 2.0
! E' in grado di configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti, con particolare riferimento ai dispositivi necessari per la realizzazione di reti di computer locali e di Internet
! Sa operare nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza del lavoro e degli ambienti, individuando le cause di rischio e applicando le norme nazionali e internazionali.
L'INDIRIZZO si articola nelle due aree opzionali di approfondimento:
· Informatica
· Telecomunicazioni
Il tecnico in Informatica e Telecomunicazioni può:
! Inserirsi direttamente nel mondo del lavoro
! Accedere all'università
! Accedere al sistema di formazione tecnica superiore
! Inserirsi in percorsi di studio e di lavoro
Responsabile del Settore Informatica e Telecomunicazioni è il Prof.ssa Servetti (debora.servetti@vallauri.edu)
Quadro orario 2° Biennio + 5° anno INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
DISCIPLINE |
2^ Biennio |
5^ anno |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
- |
Sistemi e reti |
4 |
4 |
4 |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione |
3 |
3 |
4 |
Gestione di progetto, organizzazione di impresa |
- |
- |
3 |
ARTICOLAZIONE INFORMATICA |
Informatica |
6 |
6 |
6 |
Telecomunicazioni |
3 |
3 |
- |
ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI |
Informatica |
3 |
3 |
- |
Telecomunicazioni |
6 |
6 |
6 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
di cui di Laboratorio |
17 |
10 | |