
Caratteristiche specifiche
Il tecnico in Meccanica, Meccatronica ed Energia, possiede un'ampia cultura generale e competenze tecnologiche che hanno come punto di riferimento i sistemi di produzione, gli impianti, i servizi tecnologici nelle industrie manifatturiere. La sua attività nel contesto lavorativo si rivolge alla progettazione, costruzione e collaudo di particolari meccanici, dispositivi e impianti, dalla scelta dei materiali, alla gestione delle fasi di produzione. Utilizza strumenti informatici integrati con sistemi meccanici per impostare ed eseguire in modo automatizzato la progettazione , l'attuazione, la regolazione e il controllo dei sistemi (uso di CAD, CAD-CAM, CNC, PLC, automazione industriale e robotica...). Nel campo energetico è in grado di predisporre e sviluppare interventi per il miglioramento, la promozione e l'uso efficiente dell'energia e degli impianti. La buona preparazione e la conoscenza dell'Inglese Tecnico gli permettono di inserirsi efficacemente in ambienti di lavoro caratterizzati da una rapida evoluzione tecnologica. Durante il corso di studi ha la possibilità di verificare sul campo le sue competenze tecnico-professionali attraverso attività di stage in aziende del territorio.
Il profilo
Il tecnico in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
! ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e nelle lavorazioni sia per deformazione plastica sia per asportazione di truciolo anche con l'utilizzo di macchine CNC;
! nelle attività aziendali esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi, nella organizzazione e gestione della produzione industriale , elaborando cicli di lavorazione e valutandone i costi per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti;
! è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti civili ed industriali con analisi di fattibilità,disegno e calcolo, curandone anche la manutenzione;
! è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuale d'uso;
! interviene nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, è in grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
! utilizza nuove tecnologie come il disegno computerizzato CAD 2D e 3D,CAM, la Prototipazione ,la Reverse Engineering, sistemi automatici elettro-pneumatici e robot ;
! relativamente agli Impianti energetici , interviene nei processi di conversione, nella gestione e utilizzo dell'energia e del controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente;
! è in grado di operare autonomamente, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.
L'INDIRIZZO si articola nelle due aree opzionali di approfondimento:
· Meccanica, Meccatronica
· Energia
Il futuro per il tecnico in Meccanica, Meccatronica ed Energia :
! inserirsi direttamente nel mondo del lavoro come progettista, disegnatore, responsabile ufficio tecnico e/o acquisti, responsabile gestione qualità e collaudo;
! accedere agli studi universitari( laurea triennale o di specializzazione) in qualsiasi indirizzo;
! accedere al sistema di formazione tecnica superiore o corsi post diploma;
! intraprendere un percorso di studio e di lavoro per l'accesso agli Albi delle professioni tecniche, l'attività di libero professionista come progettista e certificatore di impianti termici civili ed industriali.
Responsabile del Settore Meccanica, Meccatronica ed Energia è il Prof. Carle (fabrizio.carle@vallauri.edu)
Quadro orario 2° Biennio + 5° anno MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA
DISCIPLINE |
2^ Biennio |
5^ anno |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
Religione/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
Complementi di Matematica |
1 |
1 |
- |
ARTICOLAZIONE MECCANICA e MECCATRONICA |
Meccanica, macchine ed energia |
4 |
4 |
4 |
Sistemi e automazione |
4 |
4 |
4 |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
5 |
4 |
4 |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
3 |
4 |
5 |
ARTICOLAZIONE ENERGIA |
Meccanica, macchine ed energia |
5 |
5 |
5 |
Sistemi e automazione |
4 |
3 |
3 |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
4 |
3 |
3 |
Impianti energetici, disegno e progettazione |
3 |
5 |
6 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
di cui di Laboratorio |
17 |
10 | |