Tre giorni di adrenalina, sfide tecniche e innovazione hanno animato la seconda edizione della gara nazionale di mobilità sostenibile, ospitata all’interno della fiera Key 2025 - The Energy Transition Expo di Rimini dal 5 al 7 marzo.
Quindici squadre, provenienti da tutta Italia si sono confrontate in prove di progettazione, costruzione e prestazioni in pista, dando vita a una competizione avvincente e altamente formativa. A dominare l’evento sono stati gli studenti dell’Istituto Vallauri di Fossano – Ferrero Francesco, Ariaudo Edoardo, Trucco Lorenzo, Tesio Mattia e Brizio Filippo, della classe 5C Meccanica – guidati dai professori Alberto Garnero e Gerardo Mazzotta. Con oltre 150 punti di vantaggio sui diretti avversari, il team ha conquistato la vetta della classifica finale, dimostrando eccellenza tecnica e strategica (https://squadracorse.vallauri.edu/home).
"Non immaginavo..." è stata l’espressione più ricorrente tra spettatori e partecipanti sorpresi dall’organizzazione, dall’intensità della gara e dal coinvolgimento generale. Ogni squadra, infatti, è stata chiamata non solo a costruire e ottimizzare il proprio veicolo a propulsione sostenibile, ma anche a lavorare come un vero e proprio gruppo, con la necessità di definire ruoli, gestire procedure operative, rispettare le gerarchie interne e, per i più bravi, sviluppare strategie di gara. In questo contesto, la collaborazione con gli studenti di AgenFormCEMI per lo studio e lo sviluppo della scocca, elemento chiave del design e parametro di valutazione per la giuria, si è rivelata fondamentale.
L’evento, articolato su tre giorni, ha messo a dura prova le squadre: l’atmosfera nei box era elettrica, con squadre impegnate nella messa a punto dei veicoli, nella riparazione dei guasti e nella ricerca di soluzioni ingegnose per gli imprevisti, ricorrendo anche alla stampa in 3D dei componenti danneggiati. Anche la gestione dei reclami è stata un'importante occasione di apprendimento, poiché saper discutere in modo costruttivo e corretto è una competenza fondamentale per la crescita personale e professionale.
L’Istituto E. Bona di Biella, con una squadra di allievi e allieve in veste di "inviati-speciali", ha curato un’esperienza di broadcasting in diretta, contribuendo alla visibilità della manifestazione e facendo formazione diretta sul campo per i propri Allievi.
Un ringraziamento speciale va agli sponsor, che con il loro supporto hanno reso possibile la partecipazione della "Freccia", consolidando un legame fondamentale con il nostro istituto, con la speranza che questa collaborazione possa proseguire e crescere nelle prossime edizioni: Due C progetti - Botta forni - Barale Stefano - Meccanica97 - Omler 2000 - Bucher municipal - Caraglio - REP - Eurostampa - Tesisquare - Synthomer - Omlat mechatronics - Gino - Live-tech - Omnia solar - Informatica system - Massucco T. - Massucco ferramenta.
L’entusiasmo è stato contagioso e unanime: vogliamo esserci di nuovo l’anno prossimo e difendere il titolo!

 |